Giovedì 17 luglio si terrà la 15ª edizione di “Libri Sotto le Stelle”, l’appuntamento estivo di AIDP – Veneto e Friuli Venezia Giulia con la cultura.

Quest’anno, NoiWelfare non è solo tra gli sponsor dell’evento: il nostro contitolare, Francesco Masieri, parteciperà nel ruolo di membro appena nominato del Direttivo regionale AIDP. La serata sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la nuova Presidente, Katiuscia Bertelle, insieme agli altri componenti del rinnovato Direttivo, e per condividere con il pubblico i progetti che guideranno l’associazione nei prossimi tre anni.

Oltre a conoscere i neoeletti, durante la serata verranno trattati temi attuali, pensati per offrire spunti di riflessione a chi lavora con le risorse umane, un universo sfaccettato e complesso che richiede un approccio sempre nuovo e dinamico. “Libri Sotto le Stelle” è un’occasione preziosa non solo per riflettere sui grandi temi del cambiamento, ma anche per condividere esperienze, ispirarsi a vicenda e rafforzare la propria community professionale.

Quest’anno saranno due gli autori a presentare i propri libri e a dialogare con i presenti sui temi esposti. 

Alberto Albertini affronterà il tema del passaggio generazionale nelle aziende familiari, tratto dal suo libro “L’urlo disumano”. L’autore ha vissuto in prima persona questa esperienza e, per questo, conosce bene le sfide, le difficoltà e le complessità collegate. 

Un evento sportivo lo ha ispirato nella creazione di una metafora che collega il passaggio di testimone nella staffetta a quello generazionale nelle aziende. 

Era il 2021 quando l’Italia trionfava nella staffetta 4X100 alle Olimpiadi di Tokyo. Ma ciò che ha lasciato un ricordo indelebile è stato l’urlo di incitamento con cui Fausto Desalu ha passato il testimone a Filippo Tortu, ultimo del quartetto, per il suo capolavoro. Un grido di incoraggiamento così forte da essere stato una sferzata di energia verso la vittoria. 

Albertini si è chiesto: e se la vecchia generazione di imprenditori passasse il testimone ai figli, per la gestione dell’azienda di famiglia, con la stessa energia, convinzione, positività? 

La sua riflessione si arricchisce del contributo di chi affronta anche i problemi psicologici legati a questo passaggio, spesso sommersi, ma che possono esplodere in dinamiche inaspettate e sfavorevoli al buon andamento dell’impresa. Lo fa anche citando dei casi concreti di aziende che si sono trovate in questa situazione. Un argomento molto sentito, soprattutto nel nostro Nordest.

L’altro autore che ci accompagnerà in questo viaggio, intimo e allo stesso tempo condiviso, è Giuseppe Lupo, che presenterà il suo romanzo “Storia d’amore e di macchine da scrivere”. L’autore lucano, della scuola di Sinisgalli, affronta un tema quanto mai attuale: il rapporto tra la tecnologia e l’uomo

Nella sua storia, delicata ed emozionante, l’inviato del magazine Modern Times, Salante Fossi, parte da Skagen (Danimarca) per intervistare un anziano scienziato, il “Vecchio Cibernetico”, quasi centenario e candidato al premio Nobel per un’invenzione segreta chiamata Qwerty. 

L’intervista si trasforma in viaggio: da Skagen a Porto, in un racconto che mescola presente e passato, realtà e sogno, ricordi e visioni di un’Europa del secondo Novecento. Una “favola cibernetica”, in cui Lupo svela la sua idea del rapporto fra le macchine e l’anima umana: serve un equilibrio tra tecnica e tenerezza, perché il progresso non deve avvenire a discapito delle emozioni e dell’umanità

“Libri Sotto le Stelle” è da sempre un momento di ascolto e confronto che arricchisce chi lavora con e per le persone. Perché partecipare? Per tornare al proprio ruolo con nuove idee, connessioni e strumenti per affrontare la complessità del presente.

L’evento è aperto a soci e non: vi aspettiamo!

Quando: giovedì 17 luglio 2025, dalle 17.30

Dove: Villa Michelangelo, Arcugnano (VI)

Per ulteriori informazioni e iscrizione, clicca QUI