Percorso di Certificazione Parità di GenereUNI/PdR 125:2022

Perché scegliere NoiWelfare per la Certificazione UNI/PdR 125:2022

Ottenere la Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 significa rendere la tua azienda più competitiva, produttiva e inclusiva. Questo percorso si avvale del welfare aziendale come strumento principale, garantendo un impatto concreto e misurabile.

Ogni organizzazione è però una realtà a sé, per questo il percorso di certificazione deve essere progettato sulle specifiche esigenze della tua azienda. Il primo passo è comprenderne i fabbisogni.

Attraverso un’analisi iniziale di 60 minuti con un nostro esperto, potrai, senza impegno:

  • Acquisire una conoscenza generale sulla certificazione di parità di genere.
  • Comprendere i concetti chiave e gli aspetti normativi.
  • Approfondire i requisiti necessari per ottenere la certificazione.

Questa fase preliminare offre un primo orientamento, utile per capire le opportunità della Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Per un supporto più approfondito e operativo, potrai valutare successivamente le soluzioni più adatte alla tua azienda.

Vantaggi del servizio di NoiWelfareOttenere la Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 riducendo tempi e costi

In questa sezione, trovi i principali vantaggi che la tua azienda può ottenere con il nostro servizio di certificazione della Parità di Genere, ottimizzando tempi e risorse per raggiungere l’obiettivo con successo.

  • Riduzione dei tempi e costi: il nostro percorso semplifica il processo di certificazione, ottimizzando le risorse necessarie per completarlo.
  • Massima efficienza e risultato garantito: grazie al supporto continuo di esperti, garantiamo l’ottenimento della certificazione.
  • Certezza di conformità: assicuriamo che la tua azienda rispetti pienamente i requisiti della norma UNI/PdR 125:2022.
  • Miglioramento della cultura aziendale: sviluppiamo politiche concrete per promuovere la parità di genere in azienda.
  • Benefici legali ed economici: accesso a sgravi fiscali, agevolazioni e incentivi previsti per le aziende certificate.

Scopri come abbiamo aiutato Cattel S.p.A. ad ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 leggi questo articolo sulla loro esperienza con NoiWelfare.

Fasi del servizioUn percorso completo per ottenere la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

NoiWelfare offre un percorso di supporto completo per le aziende che desiderano ottenere la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Il nostro servizio si sviluppa in quattro fasi principali, progettate per guidare le aziende attraverso il processo di certificazione in modo pratico ed efficiente.

  1. Formazione iniziale gratuita

Offriamo un’ora di formazione gratuita in cui i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Acquisire una conoscenza generale sulla certificazione di parità di genere.
  • Comprendere i concetti chiave e gli aspetti normativi.
  • Approfondire i requisiti necessari per ottenere la certificazione.
  1. Analisi preliminare:

Dopo la formazione, iniziamo una valutazione approfondita della situazione aziendale, analizzando punti di forza e aree di miglioramento rispetto alla norma UNI/PdR 125:2022.

  • Identifichiamo le aree critiche in cui è necessario intervenire.
  • Creiamo un piano d’azione personalizzato, che potrebbe includere politiche di welfare aziendale per favorire la conciliazione vita-lavoro o servizi per la genitorialità (es. asili nido aziendali, supporto alle famiglie, ecc.).
  1. Affiancamento pratico nel percorso di certificazione

Durante questa fase, ti supportiamo in ogni passaggio per implementare le politiche di parità di genere.

  • Definizione delle politiche e procedure aziendali per favorire la parità di genere, come piani di conciliazione vita-lavoro e politiche contro le discriminazioni.
  • Formazione continua del personale, coinvolgendo tutti i livelli aziendali per sensibilizzare su questi temi.
  • Raccolta e analisi dei dati richiesti dalla certificazione.
  • Predisposizione della documentazione necessaria per l’audit, tra cui le politiche aziendali, piani di welfare, dati statistici e altro.
  1. Audit di terza parte:

L’ultimo passo è la preparazione per l’audit condotto da un ente certificatore accreditato presso Accredia. NoiWelfare supporta l’azienda in tutti gli aspetti necessari per l’audit, garantendo un processo fluido e rapido.

  • Ottimizziamo tempistiche e costi per l’azienda.
  • Forniamo assistenza completa durante l’audit, che si conclude con il rilascio della Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.

Hai bisogno di maggiori chiarimenti sul Percorso di Certificazione Parità di Genere?

Richiedi un’analisi con un nostro consulente

Cos’è la Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022?Approfondisci questo argomento

La certificazione UNI/PdR 125:2022 promuove la parità di genere nelle aziende, creando un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. È un processo volontario e aperto a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore.

Per approfondire come la certificazione della parità di genere può portare benefici concreti alla tua azienda, aumentando competitività e produttività, leggi il nostro articolo informativo sulla certificazione della parità di genere.

Domande frequenti sulla Certificazione della Parità di GenereRisponde l'avvocato Maela Coccato, referente per la certificazione della parità di genere

Vediamo insieme quali sono le domande più frequenti che le aziende rivolgono all’avvocato Maela Coccato, referente per la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125 di NoiWelfare S.r.l. SB. Esperta in pari opportunità, l’Avv. Coccato ha una solida esperienza nella compliance normativa per le imprese, con particolare attenzione a protezione dei dati, privacy, whistleblowing ed ESG. Inoltre, si occupa di innovazione e reti d’impresa.

Quali sono i vantaggi della certificazione per le aziende?

Le aziende che si affacciano alla tematica della parità di genere, anche senza ottenere la certificazione Uni P.d.R. 125 ma iniziando un percorso di autoanalisi e di correzione delle policy e delle prassi che si valutano discriminatorie, ottengono dei vantaggi sia dal punto di vista interno che esterno.

Dal lato “interno”, l’aumento della sensibilità in tema di parità e le politiche che vengono intraprese di conseguenza, determinano un miglioramento nel clima aziendale, tra i dipendenti e verso la governance, che porta a una maggiore produttività e una minor dispersione nei talenti che sono incentivati a continuare la loro carriera professionale in azienda.

Dal lato “esterno”, unendo alle politiche anche una buona comunicazione, l’azienda migliora la propria reputazione e il proprio brand, ottenendo vantaggi anche in sede di recruitment, oltre che verso gli stakeholders.

Metterei solo per ultimi i vantaggi economici, legati agli sgravi contributivi ed ai benefici per le aziende che lavorano con la pubblica amministrazione e partecipano a bandi pubblici.

Quali consigli darebbe alle aziende che vogliono certificarsi?

Le aziende che vogliono intraprendere un percorso sulla tematica della parità di genere dovrebbero avere sempre maggiore cura del valore della persona nella sua unicità, considerata all’interno della collettività aziendale, così da orientare l’organizzazione in conformità ai valori etici dell’azienda.

Intraprendere questo percorso, per le aziende significa avviare innanzitutto una fase di autovalutazione basata sull’accountability: è l’azienda a stabilire come mantenere e superare i propri valori ed i propri obiettivi, attraverso politiche interne e sperimentazione di attività concrete. In particolare, i passi verso la certificazione consistono nella preparazione all’audit, nella consulenza strategica di formazione e sviluppo organizzativo.

 

Metterei solo per ultimi i vantaggi economici, legati agli sgravi contributivi ed ai benefici per le aziende che lavorano con la pubblica amministrazione e partecipano a bandi pubblici.

Quali sono le principali sfide che incontrano le aziende che intendono ottenere la certificazione Uni P.d.R 125?

Tutte le aziende, anche piccole e medie, e indipendentemente dall’ambito di operatività, possono crescere nel tema della parità di genere favorendo una migliore soddisfazione lavorativa. Le realtà aziendali che ho conosciuto hanno fornito feedback positivi e disponibilità all’inclusività delle diverse prospettive di tutti i dipendenti e collaboratori, per creare un ambiente sano. Tuttavia, le maggiori difficoltà riscontrate sono legate soprattutto all’attuazione dei principi, seppure condivisi, nella vita quotidiana dell’azienda e interiorizzarli nel tessuto aziendale, anche andando a modificare prassi e usi consolidati.

 

 

Metterei solo per ultimi i vantaggi economici, legati agli sgravi contributivi ed ai benefici per le aziende che lavorano con la pubblica amministrazione e partecipano a bandi pubblici.

Dicono di noi

Marco Pagan, HR Director, Cattel S.p.A. – Distribuzione alimentare canale HORECA

NoiWelfare è stato un partner fondamentale nel nostro percorso verso la certificazione UNI PdR 125. Il loro supporto strategico ci ha aiutato a strutturare un piano efficace, trasformando la certificazione in un’opportunità concreta di crescita. Grazie alla loro esperienza nel welfare aziendale, abbiamo potuto rafforzare equità, benessere e valorizzazione delle persone in Cattel SpA.

Massimiliano Anzanello, Amministratore Delegato di Arte Bianca S.r.l. – Pan Piuma

Ci siamo affidati a Noiwelfare con entusiasmo e fiducia, sapendo di essere in ottime mani. Professionalità, attenzione e visione sono le tre parole che meglio descrivono la nostra esperienza con loro.

Hai bisogno di maggiori chiarimenti sul Percorso di Certificazione Parità di Genere?

Richiedi un’analisi con un nostro consulente

Riferimenti normativi